top of page

Auser Insieme Milano con Auser 19, Auser 20 e Auser Prealpi

organizza

 

DA CHI SA A CHI NON SA: L’UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ

Programma sessione autunnale 2018, la partecipazione è gratuita

Sedi: C.S.R.C. via Aldini 72 - Auser Prealpi Piazza Prealpi 4 – Casa del Giovane via Enrico Falk, 28 -

Villa Scheibler: via Felice Orsini, 21

__________________________________

presso C.S.R.C. ALDINI – giovedì ore15,00 – 17,00

Inaugurazione giovedì 18 ottobre ore 15 – illustrazione programma a cura di Graziella Anomale

 

STORIA DI MILANO: 18 ottobre

Alla scoperta di Milano

Docente: Simone Sancassani

DOCENTI PER UN GIORNO: 25 ottobre
Jacques Prévert: l'amore per l'amore

Docente: Paolo Romano

ARTE: 8, 15 novembre, 

L'uomo e il mondo: in principio ...

a cura di: Opera d'Arte

CULTURE NEL MONDO: 22 novembre

Venezia, la magia dei palazzi sul Canal Grande

Docente: Daniela Passerini

ARTE: 29 novembre, 6 dicembre

Non sono solo canzonette

Docente: Elia Perboni

Chiusura con intrattenimento musicale (con Prealpi) - Mercoledì 15 dicembre

 

__________________________________

presso VILLA SCHEIBLER – mercoledì ore 15:00-17:00

LABORATORIO DI ACQUERELLO E DISEGNO A RITRATTO: data da definire

a cura di Pietro Vitale

__________________________________

presso Auser Prealpi – martedì ore 15,00 – 17,00

SCIENZE E AMBIENTE: 23, 30 ottobre

Dal mare al banco del pesce

a cura di Cooperativa Verdeacqua

BENESSERE PSICOFISICO: 6 novembre

Alla scoperta di sé attraverso le grandi opere d'arte

Docente: Giuseppe Perfetto

DOCENTI PER UN GIORNO: 13 novembre

Frida Kahlo: i colori del dolore

Docente: Gaia Romani

ARTE: 20, 27 novembre

La condizione umana: il quotidiano diventa arte

a cura di Opere d'Arte

Chiusura con intrattenimento musicale (con Aldini) - Mercoledì 15 dicembre

LABORATORIO DI BIGIOTTERIA: 25 ottobre, 8, 15, 22, 29 novembre

a cura di Linda Selicato

__________________________________

presso Casa del Giovane - lunedì ore 15.00-17.00

Presentazione programma corsi a cura di Graziella Anomale

STORIA DI  MILANO: 22 ottobre

Alla scoperta di Milano

Docente: Simone Sancassani

VISIONI DEL MONDO: 29 ottobre

Culture del mondo: Uzbekistan

Docente: Daniela Passerini

ARTE: 5, 12 novembre

La donna nell'arte

Docente: Francesco Sugamosto

STORIA DI MILANO: 19 novembre

La storia del Pio Albergo Trivulzio e del suo principe fondatore

a cura di: Museo Martinitt e Stelline

SCIENZE E AMBIENTE: 26 novembre, 3 dicembre

DNA: il grande libro della vita

A cura di ADM

Chiusura con intrattenimento musicale  - Lunedì 10 dicembre ore 15:00

LABORATORI DIDATTICI (comuni a tutte le sedi)

Alla scoperta degli archivi degli orfanotrofi dei Martinitt e delle Stelline

(data da definire)

a cura di: Museo Martinitt e Stelline

Cineseminari al MIC: Milano e il cinema

a cura di: MIC, Museo Interattivo del Cinema

data da definire

USCITE DIDATTICHE (comuni a tutte le sedi)

La Cà Granda e la Crociera del Filarete

(data da definire)

a carico dei corsisti

Villa Scheibler

___________________________

Per informazioni:

C.S.R.C. Aldini 02/39005561; Auser Prealpi 02 87632186; Auser 19 02 3534324; Auser 20 02/23173170

Tutor volontari di Auser 19, Auser 20 ed Auser Prealpi

Graziella.anomale@auser.lombardia.it tel 02 26826320

Auser Insieme Milano con Auser 19, Auser 20 e Auser Prealpi

organizza

 

DA CHI SA A CHI NON SA: L’UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ

Programma sessione primaverile 2018

Sedi: C.S.R.C. via Aldini 72 - Auser Prealpi Piazza Prealpi 4 – Casa del Giovane via Enrico Falk, 28 -

Villa Scheibler: via Felice Orsini, 21

__________________________________

presso C.S.R.C. ALDINI – giovedì ore15,00 – 17,00

Inaugurazione giovedì 22 febbraio ore 15 – illustrazione programma a cura di Emilia Borghi

 

ARTE: MUSICA: 22 febbraio 1 marzo

Viaggio nella canzone italiana

Docente: Manuela Picozzi

STORIA DELL’ARTE: 8 marzo
La donna nella pittura del periodo seicentesco: Artemisia Gentileschi 

Docente: Francesco Sugamosto

SCIENZE E AMBIENTE: 15 marzo

Narrando narrando: Odissea e Omero

a cura di: Verdeacqua

STORIA DI MILANO: 22 marzo

I piccoli orfani e le cinque giornate di Milano

a cura di: Museo Martinitt e Stelline

STORIA DI MILANO: 29 marzo 5 aprile

Valorosa vipera gentile: storia dei Visconti e degli Sforza

Docente: Anna Brevi

CULTURE NEL MONDO: 12 -19 aprile

Medio Oriente: maestosità e bellezza di due antichi imperi: Persiano e Macedone

Docente: Daniela Passerini

SCIENZE: 3 maggio

DNA: il grande libro della vita

Docente: Stefano Papi

__________________________________

presso VILLA SCHEIBLER – mercoledì ore 15:00-17:00

LABORATORIO DI ACQUERELLO E DISEGNO A RITRATTO: 28 febbraio, 7-14- 21-28 marzo,4-11- 18 aprile 2 maggio

a cura di Pietro Vitale

__________________________________

presso Auser Prealpi – martedì ore 15,00 – 17,00

LETTERATURA: 27 febbraio 6 marzo

L’arte del racconto

Docente: Tiziano Cornegliani

BENESSERE PSICOFISICO: 13 - 20 marzo

La musica può anche essere terapia

Docente: Aquilele Campiotti

ARTE: 27 marzo

Icone milanesi:capolavori che hanno rivoluzionato la storia dell’arte

Docente: Veronica Zimbardi

ARTE: 10 – 17 aprile

Chi era Donato detto “Donnino”, l’affascinante personalità di Donato Bramante

Docente S. Sancassani

STORIA DI MILANO: 24 aprile

La grande città di Milano, una straordinaria storia di assistenza nei secoli

Docente: C. Cenedella

LABORATORIO DI BIGIOTTERIA: 8, 15, 22, 29 marzo, 5 aprile

a cura di Linda Selicato

__________________________________

presso Casa del Giovane - lunedì ore 15.00-17.00

Presentazione programma corsi a cura di Graziella Anomale

ARTE: 5 marzo

I grandi protagonisti della storia dell’arte: scultura e architettura

Docente: Simone Sancassani

STORIA DI MILANO: 12 – 19 marzo

Il dialetto lombardo

Docente: Luigi Fadini

SCIENZE E AMBIENTE: 26 marzo 9 aprile

Dal mare al banco del pesce

a cura di: Verdeacqua e ISM

LETTERATURA: 16 – 23 aprile Docente

Gabriel Garcia Marques nella magia del Sudamerica

a cura di: Giuseppe Botturi

CULTURE NEL MONDO: 7 maggio

Africa

Docente: Daniela Passerini

USCITE DIDATTICHE (comuni a tutte le sedi)

CASTELLO SFORZESCO: cortili con ingresso al museo

(martedì pomeriggio, data da definire)

a cura di: Anna Brevi

Chiesa di Sant’Alessandro e Cripta di San Giovanni in Conca

a cura di: Anna Brevi

Villa Scheibler: mostra laboratorio di acquerello e bigiotteria

(data da definire)

___________________________

Per informazioni:

C.S.R.C. Aldini 02/39005561; Auser Prealpi 02 87632186; Auser 19 02 3534324; Auser 20 02/23173170

Tutor volontari di Auser 19, Auser 20 ed Auser Prealpi

bottom of page