


A cura di
In collaborazione con
Con il contributo di





Il Municipio 6 organizza in collaborazione con Università della Terza Età
DA CHI SA A CHI NON SA: L’UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ
Programma sessione autunnale 2018
Sedi: RSA Famagosta via Di Rudinì, 3 – Auser Tre Castelli via Martinelli, 53 – Seicentro via Savona, 99
___________________________________________________________________________
presso RSA Famagosta– mercoledì ore 15,00 – 17,00
Inaugurazione mercoledì 24 ottobre 2018 ore 15
illustrazione programma a cura di Graziella Anomale – Merenda offerta dalla RSA Famagosta
ARTE : 31 ottobre
Monza: storia, arte e letteratura di una città regale e della Villa reale 2^ parte
docente: Simona Sancassani
LETTERATURA: 7, 14 novembre
Le fiabe della tradizione popolare: un patrimonio dell'umanità
Docente: Cristina Sironi
VISIONI DEL MONDO: 28 novembre
Culture nel mondo: la Cina e le città imperiali del Nord-Est
Docente: Daniela Passerini
Chiusura con festa 12 dicembre
LABORATORIO DI TAGLIO E CUCITO
a cura delle volontarie Auser Barona Ticinese
tutti i martedì e giovedì dalle 9,00 alle 12,00
________________
presso Auser Tre Castelli – ore 14,30 – 16,30
ARTE: 5, 12 novembre
La Vienna della Belle Epoque: il valzer e l'operetta
docente: Manuela Picozzi
BENESSERE PSICOFISICO: STILI DI VITA 19 novembre
Invecchiare fra agio e disagio
Docente: Beatrice Longoni con la collaborazione di Maria Raffaella Rossin
STORIA DI MILANO: 26 novembre
Borghesia e piccola nobiltà a Milano: gli inventari nelle case tra il XIX e XX secolo
a cura di: Museo Martinitt e Stelline
USCITA DIDATTICA
CHIESA DI SAN MARCO con RSA Famagosta
data da definire
_________________________________________________________
presso Seicentro – ore 15.00 – 17.00
BENESSERE PSICOFISICO: STILI DI VITA 16 - 30 ottobre
Un percorso verso la conoscenza di se stessi
Docente: Laura Faretra
LETTERATURA: 6, 13 novembre
Oscar Wilde: l'importanza di essere un dandy
Docente: Giuseppe Botturi
STORIA: 20, 27 novembre
L'arte normanna in Sicilia. Castel del Monte e Federico II
Docente: Giovanni Tucci
USCITA DIDATTICA
Visita guidata alla chiesa di Santa Maria delle Grazie
a cura di Giovanni Tucci
data da definire
_________________________________________________________
presso Casa delle Associazioni Via Balsamo Crivelli 3/5 – ore 9,30 – 11,30
CORSO DI INFORMATICA DI II LIVELLO
Lunedì 8, 15, 22, 29 ottobre
iscrizione obbligatoria
LABORATORI DIDATTICI
Alla scoperta degli archivi degli orfanotrofi dei Martinitt e delle Stelline
a cura di Museo Martinitt e Stelline
data da definire
CINESEMINARI AL MIC
Milano e il cinema (per tutti)
a cura di MIC (Museo interattivo del cinema)
data da definire
Per informazioni:
02-26826320 oppure graziella.anomale@auser.lombardia.it




Auser Insieme Milano con Auser Volontariato Barona Ticinese, Auser Volontariato Tre Castelli
Onlus e Auser Volontariato Giambellino Onlus
organizza
DA CHI SA A CHI NON SA: L’UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ
Programma sessione primaverile 2018
Sedi: RSA Famagosta via Di Rudinì, 3 – Auser Tre Castelli via Martinelli, 53 – Seicentro via Savona, 99
___________________________________________________________________________
presso RSA Famagosta– mercoledì ore 15,00 – 17,00
Inaugurazione mercoledì 7 marzo ore 15
illustrazione programma a cura di Graziella Anomale – Merenda offerta dalla RSA Famagosta
SCIENZE E AMBIENTE: 7 marzo
La donna nell’astronomia
a cura di: Astrofili Rozzano
ARTE: 14 marzo
La musica nella tradizione popolare lombarda
Docente: Raffaele Nobile
ARTE: 21 marzo
Milano e Giuseppe Verdi
Docente: Raffaele Nobile
STORIA: 4 - 11 aprile
El pret de Ratanà e la soa gent
a cura di: Amici della Cascina Linterno
ARTE: 18 aprile - 9 maggio
Monza: storia, arte e letteratura di una città regale e della Villa Reale
Docente: Simone Sancassani
USCITE DIDATTICHE
Visita guidata al Museo Martinitt e Stelline
(data da definire) in comune con Auser Tre Castelli
Chiusura e consegna attestati: 9 maggio
________________
presso Auser Tre Castelli – lunedì ore 14,30 – 16,30
STORIA: 9 aprile
I piccoli orfani e le Cinque Giornate di Milano
a cura di: Museo Martinitt e Stelline
LETTERATURA: 16 aprile
Le fiabe della tradizione popolare: un patrimonio dell’umanità
Docente: Cristina Sironi
STORIA DI MILANO: 23 aprile 7 maggio
Il dialetto lombardo
Docente: Luigi Fadini
_________________________________________________________
presso Seicentro – martedì ore 15.00 – 17.00
Inaugurazione martedì 20 marzo ore 15 – illustrazione programma a cura di Emilia Borghi
LETTERATURA: 20 - 27 marzo
Gabriel Garcia Marquez nella magia del Sudamerica
Docente: Giuseppe Botturi
BENESSERE PSICOFISICO: 3 aprile
La capacità di mettersi in relazione con gli altri
Docente: Graziano Mangini
STORIA: 17 aprile
Storia dell’antisemitismo
Docente: Giovanni Tucci
ARTE: 24 aprile
Ravenna e i mosaici
Docente: Giovanni Tucci
USCITE DIDATTICA
Visita guidata alla chiesa di San Marco
a cura di Giovanni Tucci
Per informazioni:
02-26826320 oppure graziella.anomale@auser.lombardia.it