top of page

​Il progetto   

Il progetto mira a coinvolgere e stimolare i senior e le loro reti di relazioni nelle diverse iniziative culturali del territorio attraverso 7 azioni che spaziano da brevi corsi/seminari, ad attività in un museo, alla partecipazione a laboratori interattivi, alle visite guidate, alla partecipazione alla vita di una libreria di quartiere, passando da una educazione digitale attraverso strumenti quale il PC, il Tablet e lo Smartphone.

 

Il progetto, che coinvolge i Municipio 3, 5, 6, 7, 8 e 9 e si realizza nel 2018, ricalca l’esperienza delle Università della Terza Età in Milano allargata con le proposte didattiche del MIC (Museo Interattivo del Cinema) e del Museo dei Martinitt e delle Stelline (Fondazione Triulza). Una opportunità per arricchire di stimoli un nuovo protagonismo sociale fatto di conoscenze, di familiarità con gli  strumenti digitali, di partecipazione alla vita culturale della città.

L’obiettivo generale è quello di offrire alla popolazione anziana una molteplicità di iniziative culturali e di “luoghi di socializzazione culturale” portandola verso un interesse stabile per la cultura mantenendo fede ai propri valori storici declinabili in tre punti cardine aventi come comune denominatore l’inclusione sociale:

  • la gratuità: tutte le iniziative organizzate nell’ambito del progetto sono gratuite;

  • il decentramento: le iniziative sono decentrate nei quartieri periferici di Milano;

  • l’intelligibilità: alle iniziative possono affacciarsi le persone di ogni livello culturale e sociale, non è necessario alcuna formazione pregressa per partecipare e comprendere i temi trattati.

 

bottom of page