


A cura di
In collaborazione con
Con il contributo di

Museo Martinitt e Stelline
Il Museo Martinitt e Stelline nasce nel 2009 con lo scopo di tramandare la storia di due importanti istituzioni milanesi quali l’ orfanotrofio maschile dei Martinitt e quello femminile delle Stelline.
Questi due istituti hanno un’ origine molto antica, la prima fondazione dei Martinitt risale al 1532 per volere di San Gerolamo Emiliani; mentre per le stelline occorre attendere le riforme di Maria Teresa d’Austria per trovare la prima sede ufficiale nel Palazzo che tutt’oggi viene chiamato Palazzo delle Stelline.
Il museo è custode degli archivi storici, della fototeca e di alcuni dipinti di questi due enti e rende disponibile i beni culturali grazie all’utilizzo di installazioni multimediali.
Seguendo un percorso suggestivo, il visitatore approfondisce la storia di Milano nell’Ottocento attraverso gli occhi dei bambini e dei ragazzi ospitati negli storici orfanotrofi.
La storia sociale cittadina, attraverso le installazioni multimediali del museo, si intreccia con le vicende della industrializzazione e con i valori civili e culturali, raccontando quella Milano benefica che per secoli ha offerto un futuro dignitoso ai meno fortunati.
Il Museo è anche contenitore culturale attivo che si propone come luogo di aggregazione nella città con la sua vasta offerta di appuntamenti come “I martedì al Museo”, i laboratori per le scuole (e non solo), le conferenze di presentazione di libri etc.. insomma un piccolo museo ma una grande risorsa!


