top of page

​Fondazione Cineteca Italiana 

Dal 1947, anno della sua costituzione a Milano, la Cineteca Italiana — diventata fondazione dal 1996 — svolge un’ininterrotta attività di conservazione e valorizzazione del patrimonio filmico e di diffusione della cultura cinematografica sia in Italia che all’estero.

PROIEZIONI CINEMATOGRAFICHE

La Cineteca svolge a Milano e in Lombardia un’intensa attività di proiezioni cinematografiche. Presso lo Spazio Oberdan la Cineteca proietta più di 400 film all’anno, organizza eventi, incontri, spettacoli e manifestazioni tra cui il festival “Il cinema italiano visto da Milano”. Da ottobre 2006 la Cineteca gestisce le due sale dell’Area Metropolis 2.0 di Paderno Dugnano dove accanto a film di prima visione vengono effettuate proiezioni mattutine per le scuole e organizzate mostre di carattere cinematografico. Tutte le attività cinematografiche sono sostenute da: Direzione Generale Cinema, Regione Lombardia, Comune di Milano, Città Metropolitana, Comune di Paderno Dugnano.

MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA

Il Museo Interattivo del Cinema (Fondazione Cineteca Italiana), è un progetto di Fondazione Cineteca Italiana e Regione Lombardia. Il MIC mette al centro della propria offerta il visitatore sollecitandolo a utilizzare le macchine interattive disseminate lungo il percorso per costruire un personale itinerario di visita, seguendo le proprie passioni e i propri interessi. Il MIC è un museo da sperimentare, tornandoci più volte per ripetere una visita che non sarà mai la stessa. I contenuti delle postazioni interattive sono infatti in costante trasformazione e implementazione e permettono al visitatore di approfondire diversi argomenti con materiali storici provenienti dagli archivi della cineteca e, nel caso delle scolaresche, con proiezioni o laboratori che danno modo di avvicinarsi ai mestieri del cinema. Il MIC è un museo fuori dagli schemi, dove anche gli oggetti e i cimeli esposti trovano una corrispondenza nei contenuti interattivi delle macchine che ne approfondiscono la storia e l’utilizzo. 

ARCHIVIO FILM E RESTAURI

Si tratta di un deposito di oltre 25.000 titoli della cinematografia mondiale, dalle origini fino ai giorni nostri. Una parte cospicua è costituita da film in nitrato (infiammabili) e la sua rilevanza storica è tale che gli esperti della FIAF (Federazione Internazionale Archivi Film, di cui la Cineteca è membro effettivo dal 1948) lo ha definito uno dei più importanti giacimenti di film muti d’Europa. 

L’Archivio Storico dei Film è inoltre visitabile dal pubblico nei suoi tre ambienti cardine: oltre all’Archivio, il Laboratorio di restauro e il Tunnel dei sogni. Il visitatore può così compiere un’esperienza cinematografica unica fruendo di applicazioni di Realtà Aumentata.

 

FOTOTECA E MANIFESTOTECA

La Cineteca conserva un vasto archivio fotografico di oltre 100.000 immagini della storia del cinema italiano e mondiale. Ingente è la raccolta di sceneggiature originali della storia del cinema, di libri e riviste. Si tratta di un prezioso patrimonio in costante crescita a cui appartiene anche una ricca sezione dedicata alla pubblicità del cinema costituita da circa 15.000 manifesti del cinema muto e sonoro e da migliaia di brochures.

ATTIVITÀ DIDATTICA ED EDITORIALE

L’attività didattica si svolge presso il Museo Interattivo del Cinema e l’Area Metropolis 2.0 di Paderno Dugnano che organizzano proiezioni per ragazzi dalla scuole elementare agli istituti superiori e seminari per docenti.

bottom of page